
Valutazione EFSA del Claim Salutistico sui Polifenoli dell’Olio d’Oliva e la Mantenimento del Colesterolo HDL Normale
L’Università di Bari Aldo Moro ha presentato una richiesta di autorizzazione per un claim salutistico ai sensi dell’articolo 13(5) del Regolamento (CE) n. 1924/2006, relativo all’effetto dei polifenoli dell’olio extra vergine di oliva (EVOO) sul mantenimento di concentrazioni normali di colesterolo HDL (colesterolo “buono”) nel sangue. L’EFSA (European Food Safety Authority) è stata incaricata di valutare la fondatezza scientifica di questo claim.
Obiettivo del Claim
Il claim proposto afferma che:
“I polifenoli dell’olio d’oliva contribuiscono al normale metabolismo lipidico.”
La richiesta specifica l’assunzione quotidiana di 30 g di EVOO contenente almeno 250 mg/kg di polifenoli, equivalenti a 6 mg di idrossitirosolo e derivati (come oleuropeina e tirosolo), come quantità necessaria per ottenere l’effetto desiderato.
Metodologia della Valutazione
Il panel NDA dell’EFSA ha valutato il dossier in base a tre criteri fondamentali:
-
Caratterizzazione della sostanza alimentare: I polifenoli dell’olio d’oliva, come oleuropeina e idrossitirosolo, sono stati considerati sufficientemente caratterizzati.
-
Definizione ed effetto benefico del claim: Il mantenimento di normali livelli di HDL-c è stato riconosciuto come effetto fisiologico benefico misurabile nell’uomo.
-
Relazione di causa-effetto: Il panel ha analizzato se vi fosse una relazione causa-effetto tra il consumo dei polifenoli dell’olio e l’effetto proposto.
Dati Presentati
L’applicazione comprendeva:
-
Una revisione sistematica con meta-analisi di 10 studi di intervento sull’uomo.
-
Una descrizione dettagliata di potenziali meccanismi d’azione (coinvolgimento del PPARα, regolazione enzimatica del metabolismo lipidico, ruolo del microbiota intestinale).
Risultati dell’Analisi EFSA
-
Solo uno studio su adulti maschi ha mostrato un aumento dose-dipendente dell’HDL-c dopo 3 settimane, ma non è stato replicato in altri studi o gruppi.
-
Mancano evidenze di effetti duraturi nel tempo (oltre 8 settimane).
-
Nessun meccanismo biologico chiaro o convincente è stato dimostrato in modo adeguato.
-
L’applicazione non segue pienamente il formato standard richiesto da EFSA per le richieste di claim.
Conclusione
Sebbene i polifenoli dell’olio d’oliva siano ben caratterizzati e l’effetto dichiarato sia potenzialmente benefico, l’insieme delle prove scientifiche presentate non è sufficiente a stabilire una relazione di causa-effetto tra il consumo dei polifenoli e il mantenimento di normali livelli di HDL-c.
Parere dell’EFSA
“Il Panel conclude che le prove fornite sono insufficienti per stabilire una relazione causa-effetto tra il consumo di polifenoli dell’olio d’oliva e il mantenimento delle concentrazioni normali di colesterolo HDL nel sangue.”